A un anno di distanza dalla stipula dell’Accordo con le parti sociali, la Regione Campania ha finalmente approvato le Linee di indirizzo per l’attuazione della “Staffetta generazionale”.
L’intervento prevede una integrazione contributiva in favore di quei lavoratori ultracinquantenni, dipendenti a tempo indeterminato di imprese con sede in Campania e che matureranno il diritto alla pensione entro 3 anni, che accettano volontariamente di trasformare il proprio contratto da full time a tempo parziale; a condizione che la stessa azienda assuma un giovane con contratto a tempo indeterminato (incluso l’apprendistato).
Nelle prossime settimane sarà emanato l’Avviso regionale che fornirà tutte le informazioni di dettaglio. Le modalità operative sono quelle contenute nell’Accordo regionale del 21/05/2013.
Ci riferiamo, in particolare, a due aspetti che riteniamo imprescindibili e che abbiamo fortemente voluto ed ottenuto:
1) la necessaria trasparenza delle procedure;
2) la istituzione di un Tavolo/Cabina di regia con funzioni di monitoraggio, cui partecipano le parti sociali.
Le Federazioni e le RSU/RSA sono chiamate ad un impegno ancora maggiore, considerato il compito di grande responsabilità affidatoci per quanto attiene la verifica della correttezza degli accordi sindacali che attestino l’effettiva volontarietà della scelta dei lavoratori “anziani” ed all’accompagnamento di questi ultimi nella delicata fase di transizione.
Non Vi sfuggirà, infine, l’importanza di questa attività anche ai fini del rafforzamento della nostra azione contrattuale all’interno delle realtà produttive della regione.